Soluzioni, spunti, suggerimenti, trucchi, nuove idee per chi vive e lavora tutti i giorni con le tecnologie informatiche.
sabato 15 agosto 2009
DataFox è BlackBerry Alliance Member
Dopo un anno di inteso lavoro sulla piattaforma di RIM, dopo lo sviluppo di una decina di applicazioni (una delle quali pubblicata su App World), dopo l'installazione e la messa in opera (funzionante alla prima!) del BlackBerry Professional Software (la versione per piccole aziende del BES), siamo veramente soddisfatti di entrare a far parte del programma di partnership di RIM, principalmente perché crediamo molto nel sistema BlackBerry e nelle sue potenzialità tecnologiche e commerciali. Dopo quanto abbiamo realizzato, siamo convinti che questi strumenti possano permettere veramente alle aziende di fare un passo avanti e di rendere fruibili in mobilità tantissime applicazioni e che DataFox abbia tutte le competenze per accompagnarle in questo cammino.
Questo importante risultato non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza, e non fa altro che confermare e consolidare l'impegno di DataFox nello sviluppo di applicazioni per BlackBerry. Lo prova anche il fatto che sono in cantiere ben quattro progetti molto interessanti, tutti in ambito enterprise. Purtroppo è troppo presto per parlarne su queste pagine, spero di poterne fornire a breve qualche dettaglio maggiore.
Mastro Bolletta 2.0 scaricabile gratuitamente
La versione 2.0 del gestore di spese di DataFox per BlackBerry, che era stata pubblicata a pagamento su App World di RIM, adesso è scaricabile gratuitamente, sia dal sito Web di DataFox che dagli App Store principali per BlackBerry, cioè quello di RIM, di MobiHand e di Handango.
Quasi negli stessi giorni in cui decidevamo di rendere completamente gratuita questa applicazione e come se qualcuno ci volesse anticipare, siamo rimasti piacevolmente sorpresi di scoprire che Softpedia, uno dei principali portali dedicati al software free, ha dedicato a Mastro Bolletta una scheda molto approfondita, da cui è anche possibile scaricare il software. Anche se nell'articolo si fa riferimento alla versione 1.0.2, il link è relativo alla versione 2.0.
Non mi resta che augurarvi buon download!
lunedì 6 luglio 2009
Versione 1.2 di OpenItaly for BlackBerry
La novità principale introdotta con questa nuova versione è la gestione delle News di OpenItaly.net, che potranno essere lette direttamente dall'applicazione sul BlackBerry. Tutto questo tempo per scaricare un elenco di news? In realtà, questa funzione è molto più complessa di questo può sembrare a prima vista, per due motivi:
- il visualizzatore delle News è basato sul componente browser del BlackBerry, integrato direttamente nella nostra applicazione. Ho adottato questo approccio perché il testo della singola News è scritto in HTML e contiene immagini e link verso altre pagine di OpenItaly.net o di siti esterni. Grazie al componente browser si ottiene una visualizzazione perfetta e la possibilità di navigare tramite i link contenuti nella News.
- OpenItaly for BlackBerry tiene traccia delle News scaricate e lette, memorizzandone le informazioni essenziali direttamente sullo smartphone. In questo modo è sempre possibile recuperare e riaprire anche le vecchie News. Il lettore fornisce indicazioni testuali e grafiche per segnalare all'utente quante sono le News ancora da leggere e quali sono quelle già lette.

Prima di congedarmi ringrazio tutti quelli che hanno provato le nostre applicazioni per BlackBerry, che sono tanti, visto che sia OpenItaly for BlackBerry che Mastro Bolletta hanno superato abbondantemente i 2000 download ciascuna!
lunedì 8 giugno 2009
OpenItaly for BlackBerry: 1500 download e versione 1.1!
Devo anche ringraziare Michele “O-Zone” Pinassi, il creatore di OpenItaly.net, con cui stiamo collaborando per sviluppare questa nuova applicazione per BlackBerry.
Per festeggiare questo importante traguardo ho pensato di rilasciare una nuova versione di OpenItaly for BlackBerry, la 1.1, che introduce diverse migliorie e novità:
- possibilità di aggiornare i dati presenti sulla schermata principale (risorse ed eventi)
- controllo automatico dell'ultima versione disponibile sul server
- login manuale e automativo per gli utenti registrati su OpenItaly.net
- aggiunta di commenti alle risorse direttamente dal BlackBerry (solo per gli utenti registrati che hanno eseguito il login)
E questo è solo l'inizio: sono già previste le versioni 1.2, 1.5 e 2.0, che introdurranno tante nuove funzionalità, la più importante delle quali sarà la possibilità di proporre nuove risorse "on-site", direttamente dal proprio BlackBerry.
lunedì 1 giugno 2009
OpenItaly for BlackBerry e Desmo Consulenza

- lista multi-colonna con gestione del click della trackball
- multi-schermo con navigazione a linguette
- visualizzatore di immagini
- framework generico per l'esecuzione in background di task complessi e lunghi
- estensioni al framework per le chiamate HTTP e XML-Rpc
- campo di tipo link con gestione del click della trackball
- schermo di tipo popup con layout a griglia
Sono veramente grato alla persona che ha realizzato e che gestisce OpenItaly.net, per la sua disponibilità e rapidità nello sviluppare e migliorare i servizi XML utilizzati dall'applicazione per BlackBerry. Grazie Michele!
Prima di salutarvi e andarmi a riposare dopo questa maratona, vorrei segnalare il nuovo prodotto per la consulenza finanziaria realizzato da DataFox, Desmo Consulenza. La versione per BlackBerry, di cui ho parlato indicandola con il nome Desmo BB, adesso si chiama Desmo Consulenza per BlackBerry ed è stata arricchita di nuove funzionalità per renderla più simile al prodotto standard.
domenica 10 maggio 2009
Nuovi progetti per BlackBerry
Per fortuna, niente di più lontano dalla realtà! Infatti sto lavorando su ben due progetti molto impegnativi, che mi hanno lasciato pochissimo tempo per le altre attività. Il primo è ancora segreto e preferisco aspettare il giorno della pubblicazione, a questo punto non tanto lontano, per rivelarne le caratteristiche.
Il secondo è Desmo BB, di cui ho parlato in un post precedente. Entrambi i progetti presentano problematiche tecniche analoghe, in particolare la gestione delle connessioni di rete, visto che, udite udite, utilizzano dati recuperati da un server centrale. Quindi ho sviluppato diversi componenti per utilizzare nel modo migliore possibile la connettività del BlackBerry e per eseguire le operazioni lunghe e complesse (come il download e il parsing di documenti XML) in thread paralleli.
Desmo BB è un CRM Finanziario Mobile, rivolto a Consulenti Finanziari Indipendenti e Promotori Finanziari e fornisce sia funzionalità di analisi dei portafogli (asset allocation, performance, indicatori di rischio, ecc.), che di gestione del profilo MIFID del Cliente (visualizzazione del profilo e del questionario). Inoltre mette a disposizione diversi strumenti per migliorare la gestione dei rapporti con i Clienti (come la Dashboard, gli Alert e Task, la ricerca, ecc.) ed è integrato con tutti le applicazioni standard del BlackBerry (rubrica, calendario, messaggi, telefono, ecc.).
Nel video vengono mostrate alcune funzionalità di Desmo BB, in particolare la Dashboard personalizzabile, che permette di aggregare sulla schermata iniziale dell'applicazione gli indicatori più interessanti per l'utente e gli Alert e Task che si vogliono avere sempre sotto controllo. Da questo pannello di riepilogo si passa a tutti gli altri, quindi alla ricerca dei Clienti o all'Analisi di Portafoglio. La quasi totalità dei componenti (tabelle multi colonna, griglie, grafici, ecc.) e delle librerie di base (gestione connessione, thread multipli di elaborazione, ecc.) utilizzati sono stati sviluppati internamente e possono essere usati in qualsiasi ambito applicativo.
Dopo questa rapida panoramica su Desmo BB, vi saluto e mi congedo da voi con l'impegno di scrivere il prossimo post entro la fine di maggio per annunciare la pubblicazione della nuova applicazione per BlackBerry.
martedì 14 aprile 2009
Mastro Bolletta sull'App World di RIM

La versione di Mastro Bolletta disponibile sull'App World è la 2.0.0 e presenta alcune migliorie rispetto alla 1.0.x disponibile sul sito di DataFox:
- l'interfaccia è completamente tradotta in italiano e in inglese
- è possibile scegliere la modalità di accesso al server per la verifica dell'ultima versione disponibile
- la grafica è stata rivista ed adeguata allo stile standard delle applicazioni per BlackBerry, che prevedere la barra del titolo fissa e il resto dello schermo con scrolling verticale
Ulteriori schermate e filmati di Mastro Bolletta sull'App World sono pubblicati sulla pagina Facebook di DataFox.
venerdì 27 marzo 2009
DataFox su Facebook
La pagina di DataFox su Facebook ha un duplice scopo:
- raccogliere in un contenitore universale facilmente accessibile tutti i contenuti (schermate e video) relativi alle nostre applicazioni per BlackBerry pubblicate fino ad oggi e che pubblicheremo in futuro
- aprire un canale più diretto e informale con gli utilizzatori delle nostre applicazioni per BlackBerry, in modo da conoscere esigenze e segnalazioni (tramite le aree di discussione e le recensioni) e fornire aggiornamenti e notizie (tramite le note, i link, la bacheca)
Dopo questa ennesima fatica (meno male che avevo deciso di riposarmi per un po'!), penso di riprendere in mano Mastro Bolletta e lavorare su due aspetti:
- aggiunta dei grafici a torta per visualizzare in modo più diretto la ripartizione delle spese fra i mesi, le categorie e i beneficiari
- internazionalizzazione dell'applicazione, in modo da avere le scritte tradotte in italiano e in inglese
martedì 24 marzo 2009
Componente per grafico a torta e Desmo BB

Come spesso accade, ci voleva un buon motivo per affrontare anche questa sfida e l’ho trovato in Desmo BB, nome in codice della versione per BlackBerry di Desmo Finanza, il prodotto finanziario di punto realizzato da DataFox. Desmo BB, di cui è disponibile una presentazione con video sul sito Web di DataFox, è un’applicazione commerciale, che in un certo senso condensa ed esalta alla massima potenza tutte le esperienze fatte con le applicazioni gratuite sviluppate fino ad oggi (Mastro Bolletta, Copilota, BB Trainer, Risparmiometro, IBANc). Fornirà sia funzionalità finanziarie che di relazione con i Clienti e sarà integrata con i principali strumenti del BlackBerry (Contatti, Messaggi, Calendario, Attività, Telefono, ecc.).
Tornando al componente per i grafici a torta, posso dire che, dopo l’esperienza con l’altro componente per i grafici a barre, l’implementazione non è stata molto complessa, anche se per ora è in stato prototipale. Penso di utilizzarlo in un prossimo aggiornamento di mastro Bolletta, per fornire una rappresentazione grafica della ripartizione delle spese fra i mesi, le categorie e i beneficiari.
Per ora vi saluto, ma, considerato quanto bolle in pentola, penso che ci risentiremo a breve.
venerdì 20 marzo 2009
Versione 1.0.2 di Mastro Bolletta

domenica 15 marzo 2009
Mastro Bolletta - Siamo a quota 500!
Nonostante i numerosi test a cui avevo sottoposto l'applicazione, alcuni utenti hanno segnalato problematiche che hanno riscontrato durante l'uso di Mastro Bolletta. Una in particolare era un vero e proprio bug, che impediva di utilizzare categorie custom definite dall'utente senza sottocategorie. Ho quindi provveduto a rilasciare la versione 1.0.1 per correggere questa piccola anomalia. Grazie ad un'altra segnalazione, ho scoperto il meccanismo detto Compatibility Mode, implementato sullo Storm, che impediva un uso proficuo delle nostre applicazioni. Questa modalità, pensata da RIM per rendere utilizzabili con l'interfaccia touch dello Storm anche le vecchie applicazioni, non è testabile con il simulatore, mentre entra automaticamente in funzione sul dispositivo reale, in quanto il nostro codice non è compilato con il JDE 4.7. In diversi forum si citano i problemi a livello di interfaccia grafica che il Compatibility Mode provoca, ma, per fortuna, si segnala anche un articolo con le possibili soluzioni, a cui vi rimando.
Grazie al meccanismo di sincronizzazione, che permette di salvare e ripristinare i dati di Mastro Bolletta, l'aggiornamento dell'applicazione non è più un problema. Quindi sto studiando alcune nuove funzionalità da implementare, a partire dalla gestione delle spese periodiche, che si ripetono a cadenza regolare, ad esempio una volta al mese, come potrebbe essere un affitto o la rata di un finanziamento. Per rendere più semplice la procedura di aggiornamento ho implementato un meccanismo di controllo dell'ultima versione disponibile sul sito di DataFox: quindi, grazie ad una nuova voce di menù, l'utente potrà verificare direttamente da Mastro Bolletta se sta usando l'ultima versione o se è disponibile qualcosa di più aggiornato. Questa funzionalità è ancora in test e sarà rilasciata nella prossima release 1.0.2.
Se posso ritenermi soddisfatto per quanto fatto da un punto di visto tecnico, non posso dire altrettanto per quanto riguarda la relazione con chi scarica e utilizza le nostre applicazioni. Abbiamo messo a disposizione un apposito indirizzo mail per le segnalazioni, ma vorrei creare un rapporto più stretto, fatto di commenti, suggerimenti, indicazioni, giudizi, anche negativi, da parte degli utilizzatori di Mastro Bolletta, Copilota, ecc., insomma qualcosa di più vicino ai paradigmi del Web sociale. Per ottenere questo risultato ho in mente tre possibili soluzioni, non necessariamente mutuamente esclusive:
- aggiunta al sito Web di DataFox, nella sezione dedicata al BlackBerry, di pagine dove poter lasciare un proprio contributo. In questo caso il problema è trovare componenti adeguati, visto che il CMS che utilizziamo non è molto aggiornato;
- realizzazione di un sito Web ad hoc, basato ad esempio su Elgg, per creare una comunità di utenti delle nostre applicazioni, ma non vorrei precorrere un po' i tempi;
- pubblicazione di una o più pagine su Facebook, al fine di creare un contenitore dove raccogliere informazioni, schermate, video delle applicazioni e dove aggregare i commenti e i giudizi degli utenti, che eventualmente possono diventare fan.
Adesso vi saluto e vi rimando ai prossimi articoli, in cui ricomincerò ad affrontare le tematiche tecniche relative allo sviluppo di applicazioni per BlackBerry.
domenica 8 marzo 2009
Mastro Bolletta è ON!
Le funzionalità di Mastro Bolletta, di cui parlo diffusamente sul sito di DataFox, sono riassumibili nei seguenti punti:
- Gestione dei pagamenti e delle spese personali, con la possibilità di registrare tutti i dati significativi e di classificarli grazie ad un meccanismo flessibile basato su categorie/sottocategorie
- Creazione di un'attività (task) per ogni spesa registrata, in modo da poter essere avvisati all'avvicinarsi della data di scadenza di un pagamento
- Ricerca libera delle spese inserite, così da poter individuare più facilmente quelle che hanno certe caratteristiche, come un valore dell'importo
- Scadenziario a uno, due o tre mesi delle spese, grazie al quale si può avere una vista rapida delle spese future con il valore complessivo da pagare
- Storico delle spese pagate, che possono essere totalizzate per mese di pagamento, categoria o beneficiario
- Esportazione delle spese in formato CSV, con possibilità di memorizzare il file sul dispositivo (nella memoria principale o su scheda SD) o inviarlo per mail
- Integrazione con il meccanismo standard di sincronizzazione del Desktop Manager di RIM, grazie al quale si possono salvare tutti i dati sul computer e ripristinarli sullo smartphone

- Accesso al file system del dispositivo, per salvare il file con l'esportazione delle spese visualizzate dall'utente;
- Integrazione con il meccanismo di sincronizzazione standard dei dati, per salvare su computer tutto quanto registrato con l'applicazione ed eventualmente ripristinarlo in un secondo momento
mercoledì 4 marzo 2009
Ci siamo quasi!
Ancora un po' di pazienza, fra pochi giorni pubblicherò tutte le informazioni sul nuovo software per BlackBerry e i link alle pagine sul sito di DataFox da cui scaricarlo.
mercoledì 25 febbraio 2009
Un veloce aggiornamento
- Ho iniziato ad usare abbastanza seriamente il Bold e devo riconoscere che è veramente un ottimo telefono: mi piace molto il modo d'utilizzo e le funzioni disponibili. Il tema standard non mi ha mai impressionato e, visto che sono appassionato del MacOS X (anche se purtroppo non posso permettermi un Mac) , l'ho sostituito con OSXLike di Hedone Design, che vale tutti gli Euro che costa, considerata la cura con cui è realizzato;
- Ho completato la configurazione del BPS (BlackBerry Professional Server) sul nostro server di posta aziendale e ho attivato la mia casella di posta Exchange per l'accesso con il Bold. Al momento funziona solo tramite collegamento USB, perché non sono riuscito ad attivare l'estensione dell'abbonamento wireless. Senza scendere in troppi dettagli, riuscire a districarsi fra tutte le varie opzioni e tipologie di contratti previsti è molto più complesso che realizzare un sistema software aziendale, a meno di non tapparsi il naso e firmare tutti i moduli previsti, spendendo un capitale per attività che, come DataFox, possiamo tranquillamente portare a termine in completa autonomia.
- Lo sviluppo della nuova applicazione procede abbastanza speditamente, anche se non credo di poter rispettare la scadenza di fine febbraio che mi sono dato. Anche in questo caso ho cercato di complicarmi un po' la vita (altrimenti che gusto c'è?) e fra le varie funzioni è prevista l'esportazione dei dati in formato CSV (compatibile con Excel), sia direttamente nella memoria (interna o scheda) che tramite email. Una volta pubblicata l'applicazione, dedicherò un articolo proprio al tema dell'accesso ai file su BlackBerry.
- L'applicazione gratuita Copilota per BlackBerry ha superato in questi giorni i 400 download e questo risultato mi sembra lusinghiero, se non altro per l'interesse nelle funzionalità implementate. Nel frattempo ci siamo iscritti sul nuovo portale di RIM (BlackBerry Application StoreFront) e, se viene accettata, questa sarà la nostra prima applicazione pubblicata ufficialmente. Speriamo bene...
domenica 15 febbraio 2009
Integrazione con applicazioni BlackBerry - 4° parte
La sequenza di operazioni può essere riassunta nei seguenti punti:
- Scelta della cartella in cui memorizzare il messaggio e creazione del messaggio
- Creazione della lista di destinatari a cui inviare il messaggio
- Caricamento del mittente
- Impostazione del soggetto
- Creazione del contenuto, che conterrà la parte con il corpo del messaggio e quella con l'allegato
- Invio del messaggio
Scelta della cartella in cui memorizzare il messaggio e creazione del messaggio
Store store = Session.getDefaultInstance().getStore();
Folder[] folders = store.list(Folder.SENT);
Folder sentfolder = folders[0];
Message msg = new Message(sentfolder);
Creazione della lista di destinatari a cui inviare il messaggio
Address toList[] = new Address[1];
toList[0]= new Address("rossi@email.it", "Mario Rossi");
msg.addRecipients(Message.RecipientType.TO, toList);
Caricamento del mittente
Address from = new Address("bianchi@email.it", "Paolo Bianchi");
msg.setFrom(from);
Impostazione del soggetto
msg.setSubject("Soggetto dal mail");
Creazione del contenuto, che conterrà la parte con il corpo del messaggio e quella con l'allegato
Multipart multipart = new Multipart();
TextBodyPart body = new TextBodyPart(multipart, messaggio);
SupportedAttachmentPart attach = new SupportedAttachmentPart(multipart, MIME_TYPE, FILE_NAME, allegato.getBytes());
multipart.addBodyPart(body);
multipart.addBodyPart(attach);
msg.setContent(multipart);
Invio del messaggio
Transport.send(msg);
Il penultimo punto è il più importante e il più delicato. Nel codice si utilizzano due variabili di tipo String, messaggio e allegato, che rappresentano rispettivamente il testo del messaggio e quello dell'allegato, da cui si estraggono i byte da inviare. Sono presenti anche due costanti, MIME_TYPE e FILE_NAME, che vengono utilizzate dalla libreria di RIM per impostare i dati fondamentali dell'allegato. Nel caso di Copilota, tali costanti valgono:
MIME_TYPE = "application/x-rimdevice-SegnalazioneCopilota";
FILE_NAME = "x-rimdevice-SegnalazioneCopilota-ABC.cpl";
Il nome del file ripete parte del tipo MIME, in quanto l'infrastruttura di mail del BlackBerry elimina la seconda parte del MIME Type (quella dopo lo /) e la sostituisce con il nome del file. In questo modo il tipo MIME completo risulta:
application/x-rimdevice-SegnalazioneCopilota-ABC.cpl
Sfruttando parti di questa stringa è possibile associare un handler applicativo ad un particolare tipo di allegato, come è stato fatto proprio in Copilota, dove si controlla la presenza della stringa
x-rimdevice-SegnalazioneCopilota
all'interno del tipo MIME dell'allegato.
Vi saluto confermandovi che sto portando avanti lo sviluppo di una nuova applicazione per BlackBerry: sono già a buon punto e spero di finire tutto entro febbraio. Contemporaneamente sto sperimentando con un BlackBerry Bold e con il sistema server di RIM (la versione Professional del BES), in modo da toccare con mano le potenzialità di questa infrastruttura, in particolare per quanto riguarda la gestione dei criteri IT. Spero di raccogliere materiale sufficiente per scrivere qualche post interessante.
sabato 31 gennaio 2009
Integrazione con applicazioni BlackBerry - 3° parte
- String menuString() - permette di indicare la voce di menù che appare quando si seleziona un allegato gestito da questa implementazione;
- boolean supports(String contentType) - viene utilizzato per discriminare gli allegati da gestire da tutti gli altri. In questo metodo bisogna controllare che il contentType passato sia riconducibile a quello dell'allegato con le informazioni applicative;
- void run(Message m, SupportedAttachmentPart p) - è il metodo che viene eseguito quando l'utente seleziona la voce di menù associata a questo gestore. Il contentuto dell'allegato può essere ricavato tramite la chiamata p.getContent(), che restituisce un array di byte, da interpretare secondo un certo formato (testo, immagine, file zip, ecc.)
Nel prossimo post completerò questo argomento, esaminando come creare e inviare via mail un allegato personalizzato. A questo punto vi saluto con alcune novità:
- Copilota ha superato abbondantemente i 300 download e anche le altre applicazioni per BlackBerry ultimamente sono state scaricate molte volte, in particolare IBANc;
- Ho iniziato a sviluppare una nuova applicazione per BlackBerry; il progetto è già impostato e alcune classi sono completate, ma ancora mancano tutte quelle che costituiscono l'interfaccia grafica;
- Abbiamo adottato GWT e SmartGWT come librerie base per un nuovo progetto relativamente complesso e sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti fino a questo momento. La possibilità di realizzare applicazioni AJAX direttamente in Java è notevole e spero di poter dedicare qualche prossimo post a questi argomenti.
giovedì 15 gennaio 2009
Integrazione con applicazioni BlackBerry - 2° parte
L'argomento di questo post è l'integrazione con il GPS e lo strumento per le Mappe. Il mio scopo era abbastanza semplice, cioè leggere le coordinate correnti e visualizzarle sulla mappa. Ovviamente il GPS fornisce molte altre informazioni, come l'altitudine o la velocità, ma per il momento mi sono limitato a latitudine e longitudine.
Prima di tutto è necessario recuperare un'istanza della classe javax.microedition.location.LocationProvider tramite il metodo statico getInstance(Criteria criteria): il parametro criteria permette di indicare il tipo di localizzazione desiderato (ad esempio GPS o GSM), specificando null, come nel mio caso, si ottiene il LocationProvider predefinito. Nel caso in cui questa funzionalità non sia disponibile viene lanciata una LocationException.
locationProvider = LocationProvider.getInstance(null);
A questo punto è possibile recuperare le coordinate correnti tramite il metodo getLocation(int timeout). La documentazione in formato PDF riporta una nota non presente nei JavaDoc: questa chiamata non può essere eseguita nel thread degli eventi (ad esempio nel gestore di un menù), altrimenti viene lanciata un'eccezione LocationException. Ho sperimentato direttamente che quanto affermato è vero e quindi ho dovuto lanciare un thread in background per eseguire il metodo. Quindi nel metodo run() bisogna scrivere qualcosa del genere:
Location location = locationProvider.getLocation(60);
QualifiedCoordinates qf = location.getQualifiedCoordinates();
double latitudine = qf.getLatitude();
double longitudine = qf.getLongitude();
Per lasciare l'utente in attesa del completamento dell'operazione ho aperto un dialogo modale con una barra di avanzamento, che scandisce i secondi.
Una volta recuperate le coordinate è possibile aprire lo strumento per le Mappe e visualizzare la posizione, utilizzando la classe Invoke già analizzata nel post precedente. In questo caso è necessario preparare una stringa con un formato specifico e passarla tramite la classe MapsArguments.
String location = "<lbs>" +
"<location lat='" + String.valueOf((int)(latitudine * 100000)) +
"' lon='" + String.valueOf((int)(longitudine * 100000)) + "'/>" +
"</lbs>";
MapsArguments maps = new MapsArguments(MapsArguments.ARG_LOCATION_DOCUMENT, location);
Invoke.invokeApplication(Invoke.APP_TYPE_MAPS, maps);
L'unica accortezza è moltiplicare per 100000 i valori delle coordinate e quindi trasformarli in interi.
Per ora vi saluto e vi rimando al prossimo articolo, in cui vedremo come gestire in modo personalizzato gli allegati dei messaggi di posta.
domenica 11 gennaio 2009
Integrazione con applicazioni BlackBerry - 1° parte
Finalmente posso presentarvi Copilota per BlackBerry!

Quindi non mi resta che augurarvi buon viaggio con il vostro nuovo Copilota per BlackBerry!
martedì 6 gennaio 2009
Primo post del 2009!
Poi l'annuncio che ho dovuto rimandare per diverso tempo: la nuova applicazione per BlackBerry è finalmente completata e, anche se mancano gli ultimi test, sto preparando le pagine con tutte le informazioni e le schermate da pubblicare sul sito di DataFox. Quindi ancora qualche giorno di pazienza e potrò svelare il nome e le funzionalità di quanto ho realizzato con tanta fatica!
Ho deciso di dedicare i prossimi post tecnici alle problematiche che ho affrontato e risolto durante lo sviluppo di questa applicazione, in particolare l'integrazione con le funzionalità native del BlackBerry, come il dispositivo GPS e la gestione degli allegati dei messaggi di posta.
Restate sintonizzati!
