Durante questa attività ho incontrato un paio di problemi, che sono riuscito a risolvere e le cui soluzioni sono l'argomento di questo post. Il primo problema riguarda la firma del codice tramite l'apposito strumento presente nel menù BlackBerry (Request Signatures...). Infatti inizialmente non risultavano più disponibili le chiavi che avevo richiesto a RIM e che avevo installato sul PC; pertanto non era possibile firmare il codice applicativo. Alla fine è stato sufficiente copiare due file (sigtool.db e sigtool.csk), presenti nella cartella del vecchio JDE, nella directory plugins\net.rim.eide.componentpack4.x.0_4.x.0.y\components\bin di Eclipse.
Il secondo problema riguarda l'uso di classi di supporto, che si trovano in progetti separati, all'interno del codice presente nel progetto principale. In pratica volevo sfruttare il GridLayoutManager (di cui ho scritto nel post precedente) all'interno della nuova applicazione, lasciandolo in un progetto a sé stante. Nessun problema di compilazione (impostando opportunamente il Build Path di Eclipse), ma nessuna voglia di funzionare a runtime dentro il simulatore di BlackBerry. Per risolvere anche questo problema è stato sufficiente impostare il tipo di progetto su Library, come si vede nella schermata seguente:

- E' finalmente uscita la versione 6.5 di NetBeans, l'ambiente di sviluppo Open Source sponsorizzato da Sun. Le innovazioni introdotte con questo rilascio sono molte e tutte interessanti, a partire dal build automatico sul save del file (alla Eclipse), fino all'integrazione di plugin specifici per la realizzazione di applicazioni in PHP. Ho seguito il rilascio di questa nuova versione fin dalle prime fasi e, pur non essendo un fan di questo IDE (si era capito?), devo dire che i miglioramenti sono visibili e certi strumenti sono ottimi, come il Profiler, intuitivo e potente.
Nessun commento:
Posta un commento