Con questo post inizio una serie di interventi che hanno come obiettivo l'esame delle estensioni che ho deciso di utilizzare in questo progetto. Non voglio confrontare estensioni simili e decretare un vincitore, semplicemente elencare le estensioni usate e indicare pregi ed eventuali difetti riscontrati. Poiché il budget disponibile è praticamente nullo, tutte le estensioni (individuate grazie a Joomla Extensions Directory) sono gratuite.
- EventList - è un componente (corredato da alcuni moduli aggiuntivi) che permette di gestire eventi che si svolgono nel corso del tempo. E' possibile gestire anche le sedi associate a questi eventi. Si possono utilizzare sia l'interfaccia di amministrazione che l'interfaccia pubblica per inserire e modificare i dati. Gli eventi vengono organizzati in categorie e queste ultime possono essere utilizzate come criterio di ricerca o di visualizzazione. Ritengo che questa estensione sia molto valida, l'unico difetto che ho trovato riguarda alcune imprecisioni della traduzione in italiano, che ho dovuto sistemare a mano.
- JoomlaPack - è un componente che consente di eseguire backup completi del sito Joomla! su cui si sta lavorando. Vengono salvati sia i dati presenti sul DB che il contenuto del file system. In tal modo è possibile eseguire l'operazione di Restore anche se il sito è andato completamente perduto. Trovo che questa estensione sia molto valida e che permetta di salvaguardare tutto il lavoro fatto. Forse manca un meccanismo per eseguire periodicamente i backup o per farli scattare in conseguenza di qualche operazione sul sito.
- AllVideos - è un plugin che permette di arricchire articoli di testo con contenuti multimediali, ad esempio video o audio. Tali contenuti possono essere presenti sul server che ospita Joomla!, oppure possono essere prelevati direttamente da Internet, ad esempio da YouTube. Sono molteplici i formati supportati (flv, swf, mov, mp4, wmv, wma, mp3, 3gp, divx), così come i portali da cui scaricare i contenuti multimediali. Per inserire un video in formato flv all'interno di un articolo è sufficiente scrivere: {flv}nome file{/flv}.
Nessun commento:
Posta un commento